Pubblicato il

Certificati online per tutti con SPID grazie all’Anagrafe Digitale

0 Condivisioni

Il 2022 è iniziato con un piccolo grande passo per l’Italia, un bivio che per molti versi è possibile definire come storico: l’Anagrafe Digitale della Popolazione Residente (ANPR) è diventata realtà e per la prima volta l’intera popolazione è entrata a far parte di questo grande database elettronico.

Guai sottovalutare un passaggio di questo tipo: il fatto che ogni singolo italiano sia dentro l’Anagrafe Digitale significa aver dematerializzato e assemblato migliaia di piccoli schedari cartacei, il che restituirà vantaggi enormi dal punto di vista burocratico.

Continua a leggere Certificati online per tutti con SPID grazie all’Anagrafe Digitale
Pubblicato il

Lo Spid sarà ovunque: non puoi farne a meno

Spid - Sistema di Identità Digitale
0 Condivisioni

La domanda “a cosa serve lo SPID”, oltre ad essere ormai una domanda retorica, è anche una domanda anacronistica. Il Sistema Pubblico di Identità Digitale, infatti, ha ormai superato la soglia che divide un sistema sperimentale da uno mainstream ed è diventato lo strumento principe per l’identificazione online dei cittadini. I casi d’uso si stanno pertanto moltiplicando giorno dopo giorno, all’interno di un incedere che è ormai segnato: l’intero corpus della PA sarà presto o tardi online e lo SPID sarà la chiave che il cittadino può utilizzare per accedervi.

Continua a leggere Lo Spid sarà ovunque: non puoi farne a meno
Pubblicato il

PEC WEB

0 Condivisioni

PEC WEB consente la gestione delle PEC completamente online

La Posta Elettronica Certificata (PEC), il sistema per inviare email con valore legale equiparato a quello di una raccomandata con ricevuta di ritorno, come stabilito dal decreto DPR 11 febbraio 2005 che disciplina l’utilizzo della PEC. L’invio e la consegna dei messaggi, infatti, vengono attestati tramite specifiche ricevute che il gestore del servizio rilascia al mittente e che conferiscono all’email lo stesso valore di una raccomandata con ricevuta di ritorno.

Continua a leggere PEC WEB
Pubblicato il

La Firma Digitale – Cos’è? Che vantaggi offre? Come ottenerla?

0 Condivisioni

LA FIRMA DIGITALE – COS’È?

La firma elettronica qualificata, meglio nota come firma digitale, è la firma che permette di scambiare documenti in rete con piena validità legale. Conferisce validità legale, ai documenti sui quali viene apposta, alla pari della firma autografa e per fare ciò differisce dalla semplice firma elettronica.

Continua a leggere La Firma Digitale – Cos’è? Che vantaggi offre? Come ottenerla?
Pubblicato il

SPID – Identità Digitale – MatesePlace

0 Condivisioni

SPID

Con un’unica password dialoghi in sicurezza e rapidità con più di 4.000 Pubbliche Amministrazioni

Ottieni SPID con un appuntamento senza file, ti aiutiamo noi

Personale

SPID è l’acronimo di Sistema Pubblico d’Identità Digitale e rappresenta lo strumento per semplificare l’uso dei servizi online per cittadino e imprese.

Come si attiva

Attiva SPID come e quando vuoi. Creare la tua identità digitale con noi è semplicissimo, puoi prenotare telefonicamente oppure attraverso il sito.

Acquista

Ottieni subito SPID, puoi richiederla se sei maggiorenne, avere la cittadinanza italiana oppure il permesso di soggiorno e la residenza in Italia.

Continua a leggere SPID – Identità Digitale – MatesePlace
Pubblicato il

I prodotti tipici del Matese

da Clarus - Prodotti Tipici del Matese
0 Condivisioni

dal Blog di Francesca – il Punto Quotidiano (vedi collegamento sotto)

I prodotti tipici nel Matese, di cui Piedimonte vanta di esserne la porta di accesso del versante casertano, terra di pascoli e di transumanza per cui le carni ovine, bovine e suine, che devono la loro genuinità agli incontaminati pascoli delle pendici matesine, come tutti i derivati del latte, recitano un ruolo da protagonisti.

Continua a leggere I prodotti tipici del Matese
Pubblicato il

E-bike, come sono fatte e dove possono circolare: la guida alla bicicletta elettrica

0 Condivisioni

Le biciclette a pedalata assistita sono mezzi dotati di un motore elettrico e di una batteria che assiste il ciclista fino a una velocità massima di 25 km/h, mentre le “S-pedelec”, più veloci, sono equiparate ai ciclomotori. Ecco le distinzioni, dove si possono usare, i limiti, le sanzioni per chi non rispetta il Codice della strada…di Giulio Masperi del 20 settembre 2021.

Esistono e-bike adatte alla città, alla montagna e ai sentieri off-road, alle lunghe pedalate su strada
Continua a leggere E-bike, come sono fatte e dove possono circolare: la guida alla bicicletta elettrica
Pubblicato il

La rivoluzione della mobilità: cosa sta cambiando nel mondo

0 Condivisioni

Le città, nell’immaginario comune, sono luoghi oppressi da traffico e inquinamento, code interminabili di autoveicoli fermi ai semafori, migliaia di motori sempre accesi, tubi di scappamento che espellono gas inquinanti. Per chi vive in grandi metropoli, spostarsi per andare a lavoro o uscire la sera può essere una vera e propria fonte di stress. E’ per questo che, seppur lentamente e a velocità diversa a seconda del paese, il mondo della mobilità sta cambiando rapidamente, mutando la propria offerta in funzione dell’evolversi delle esigenze della numerosa utenza.

Continua a leggere La rivoluzione della mobilità: cosa sta cambiando nel mondo
Pubblicato il

I motivi per scegliere una bicicletta elettrica, tutti i vantaggi

0 Condivisioni

Andare in biciletta all’aperto è un’esperienza molto piacevole e gratificante che permette di assaporare la sensazione di velocità per i più temerari e di passare del tempo a diretto contatto con la natura per i più romantici. E’, ovviamente, uno tra i mezzi che consente di muoversi in libertà senza lo stress del parcheggio o del traffico. Ed è, poi, amico dell’ambiente nonché economico. Scegliere di andare in bicicletta ha, infine, dei risvolti positivi sul fisico: pedalando, infatti, si fa del movimento e si bruciano calorie. E chi pensa che utilizzare con regolarità la bicicletta elettrica a pedalata assistita non aiuti a perdere peso, sbaglia. Un’e-bike, infatti, permette di andare più lontano e di pedalare più a lungo. E’ stato dimostrato che le persone che usano le biciclette elettriche fanno più esercizio di quanto non farebbero altrimenti. Nonostante l’aiuto della spinta elettrica, la capacità aerobica migliora e il grasso corporeo diminuisce. E’ questa, sostanzialmente, la notevole differenza che passa tra una bicicletta tradizionale e quella elettrica: con la prima non sempre è possibile scegliere quanta fatica fare.

Continua a leggere I motivi per scegliere una bicicletta elettrica, tutti i vantaggi
Pubblicato il

eBike meglio della bici tradizionale

1 Condivisioni

Per gli scettici che ancora credono che l’eBike sia solo la versione più “comoda” della tradizionale bicicletta arriva la conferma, direttamente da uno studio universitario, che pedalare in e-bike sia addirittura più salutare che andare con la bicicletta canonica. Esatto, avete letto bene: si fa più esercizio fisico e si prende meno frequentemente la macchina. Lo studio – condotto dall’Università di Zurigo e poi pubblicato dal “Transportation Research Interdisciplinary Perspectives Journal” – ha preso in esame le abitudini di più di 10.000 adulti in sette diverse città europee (tra cui Londra, Barcellona e Anversa) ed ha dimostrato, appunto, che usando una e-bike si farebbe più esercizio fisico rispetto all’utilizzo di una normale bicicletta senza nessuna forma di assistenza.

Continua a leggere eBike meglio della bici tradizionale